top of page

SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ADI E SAD ANZIANI E DISABILI E ASSISTENZA SCOLASTICA 

Gli obiettivi di questo servizio possono essere così riassunti:

  1. L'assistenza domiciliare deve permettere la permanenza della persona all'interno del proprio ambiente familiare, garantendogli tutte quelle prestazioni che gli consentono di poter continuare a vivere un'esistenza libera e felice.

  2. Favorire in tutti i modi l'inserimento e la partecipazione nella vita sociale, politica e culturale del proprio paese, della persona in difficoltà, coinvolgendo e stimolando parenti, vicini e volontari.

  3. Evitare qualsiasi forma di ricovero e di ospedalizzazione quando questo non sia strettamente necessario e, insieme ad altri servizi, costituire una reale alternativa all'istituto.

  4. Sollevare per alcune ore al giorno i famigliari dall'assistenza continuativa a parenti, fornendo inoltre tutte quelle informazioni utili per una migliore cura del proprio congiunto.

  5. Evitare che i membri più deboli del nucleo famigliare vengano emarginati dallo stesso.

Tipologia degli interventi SAD

 

Le prestazioni consistono in:

  1. Attività finalizzate alla cura della persona : vestizione, nutrizione, igiene personale.

  2. Aiuti domestici

  3. Aiuto per gli acquisti

  4. Preparazioni di pasti 

  5. Aiuto per disbrigo delle pratiche burocratiche

  6. Sostegno e aiuto alla persona 

  7. Accompagnamento per passeggiata

  8. Accompagnamento per partecipare a tutte le iniziative ricreativo-culturali proposte dai Centri di Aggregazione (Anziani e Minori) locali e ad altre attività di socializzazione previste sul territorio. 

  9. Assistenza assunzione farmaci: detta prestazione riguarda l’assistenza fornita affinché l’utente esegua in modo corretto le prescrizioni farmacologiche. 

 

Tipologia degli interventi ADI

 

Le prestazioni consistono in:

  1. Igiene personale

  2. Aiuti domestici

  3. Aiuto per gli acquisti

  4. Preparazioni di pasti 

  5. Aiuto per disbrigo delle pratiche burocratiche

  6. Sostegno e aiuto alla persona 

  7. Accompagnamento per passeggiata

  8. Accompagnamento per partecipare a tutte le iniziative ricreativo-culturali proposte dai Centri di Aggregazione (Anziani e Minori) locali e ad altre attività di socializzazione previste sul territorio. 

  9. Posture corrette e movimento di arti invalidi

  10. Uso di protesi e sussidi: la prestazione consiste nella verifica della eventuale necessità da parte dell’utente di utilizzare  protesi e sussidi, al fine di consentire alla persona interessata di muoversi correttamente.

  11. Frizioni antidecubito: la prestazione riguarda precisamente l’esecuzione di massaggi e di frizioni sulla pelle, al fine di prevenire la formazione di piaghe da decubito.

  12. Mobilizzazioni: detta prestazione comprende gli interventi volti a consentire alle persone, in condizione di parziale o totale impedimento, di alzarsi dal letto, valutando altresì la frequenza con la quale effettuare l’intervento, nonché la correttezza delle tecniche impiegate. Oltre a ciò, vanno ricompresi in tale prestazione gli interventi effettuati per aiutare nella deambulazione le persone la cui perdita di autonomia consente comunque una qualche possibilità di mobilizzazione.

  13. Assistenza assunzione farmaci: detta prestazione riguarda l’assistenza fornita affinché l’utente esegua in modo corretto le prescrizioni farmacologiche. 

 

Figure Professionali ADI e SAD

 

Assistente Sociale e/o Coordinatore;

Sociologo (al bisogno);

Psicologo (al bisogno);

Operatore addetto all’Assistenza;

La Mission del servizio              

Il servizio trasporto disabili rientra tra gli interventi di natura socio – assistenziale organizzati, al fine di consentire alle persone portatori di handicap grave e, quindi, non in grado di servirsi dei normali mezzi pubblici, di raggiungere  il luogo di lavoro ed i centri di cura o riabilitazione.

Tipologia degli interventi

Il servizio  può essere individuato  nelle seguenti tipologie:

  • Trasporti continuativi: per " trasporti continuativi" s’intendono i trasporti effettuati giornalmente o più volte nell’arco della settimana, con una cadenza periodica programmabile e di lungo periodo, per la frequenza (di norma annuale) ed ai centri educativi/formativi/assistenziali e per raggiungere il luogo di lavoro. Esempi di servizi continuativi sono il trasporto presso strutture assistenziali/sanitarie per terapie di mantenimento o riabilitative di lunga durata e per adempiere al proprio dovere di lavoro ; 

  • Trasporti occasionali: per trasporti occasionali s’intendono i trasporti effettuati per una sola volta o per periodi inferiori al mese, programmabili con preavviso dell’utente ad istituti, luoghi di cura e riabilitazione, ospedali,  di Cittadini utenti in particolari condizioni di disagio; 

  • Trasporti Saltuari: per trasporti saltuari s’intendono i trasporti difficilmente definibili nel tempo e difficilmente programmabili. Sono interventi delle più varie tipologie, con diversa durata, diversa destinazione, diverso kilometraggio, non programmabili all’inizio dell’anno ed attuati per rispondere ad esigenze contingenti e temporanee del Cittadino utente.

bottom of page